• IT

Trattamento dei COV nel settore aerospaziale

Un'azienda italiana che lavora nel settore aerospaziale aveva bisogno di sostituire i tre vecchie torri di lavaggio installate per l'abbattimento di gas e vapori prodotti nei trattamenti chimici superficiali di metalli. La tecnologia di queste tre installazioni erano obsolete, quindi non più in grado di abbattere i composti organici volatili generati dai processi galvanici e nel reparto nital.

trattamento dei cov nel settore aerospaziale

Problemi

  • Qualità dell’aria non ottimale, sia all’interno degli impianti di trattamento termico sia all’esterno.
  • Necessità di sostituire le torri di lavaggio (Scrubber) ormai obsolete o non più performanti.
  • Presenza di COV, gas e vapori derivanti dai processi galvanici e dal trattamento termico del nital, con conseguenti criticità ambientali e di sicurezza.

Caratteristiche tecniche Scrubber

  • N° 1 torre verticale per cianuro con portata d'aria: 38.000 m³/h e potenza installata: 55 kW
  • N° 1 torre Verticale per vapori acidi con portata d'aria: 38.000 m³/h
  • N° 1 torre Verticale per nital con portata d'aria: 8.000 m³/h
  • Sistema di monitoraggio innovativo completo di quadro elettrico Industria 4.0, potenza installata 45 kW e dotato di inverter, touch screen e PLC.
Soluzioni

HF Group ha fornito e installato sistemi di abbattimento VOC con relativi interventi complementari, in conformità alle BAT regionali. Il progetto ha incluso l’installazione di un sistema di filtrazione con tre torri di lavaggio verticali e la realizzazione dei collettori necessari per integrare la vecchia linea di aspirazione ai nuovi scrubber. L’impianto è stato progettato per garantire basse perdite di pressione nel circuito e una ridotta abrasione, assicurando così maggiore efficienza e affidabilità nel tempo.

Vantaggi
  1. Messa in sicurezza dell' impianto.
  2. Salubrità e aria di qualità nei reparti di trattamento termico.
  3. Impianti di filtrazioni monitorati 24 ore su 24.
  4. Ottimizzazione dei costi di gestione e manutenzione.

Come abbiamo fatto la differenza? Scarica il caso studio e scoprilo.

Compila il form qui sotto e ricevi subito il caso studio completo in PDF, con foto e dettagli. I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori!