I filtri a candela rappresentano una soluzione avanzata per la separazione e la depurazione di flussi gassosi contenenti nebbie oleose, particelle liquide submicroniche, fumi contaminati o aerosol industriali. La loro struttura è composta da elementi cilindrici filtranti – detti comunemente candele – realizzati con materiali fibrosi ad alta efficienza, come la fibra di vetro, disposti in modo da massimizzare la superficie filtrante.
Questa tecnologia sfrutta il principio della coalescenza, ovvero la capacità di aggregare microgocce disperse in un gas per formare particelle più grandi e facilmente separabili. Le particelle vengono intercettate dalle fibre del filtro e, unendosi tra loro, formano gocce che possono essere drenate per gravità verso un collettore, consentendo così una depurazione efficace anche di nebbie submicroniche.
Grazie alla loro alta efficienza di filtrazione (fino al 99,99% per particelle inferiori a 1 micron) e alla robustezza costruttiva, i filtri a candela sono particolarmente indicati per applicazioni gravose e continuative, tipiche dei settori metallurgico, chimico, bituminoso, alimentare e di trattamento termico. Inoltre, trovano impiego anche come stadi intermedi in impianti di depurazione multistadio, in combinazione con filtri a secco, scrubber o sistemi di abbattimento odori e VOC.
Questa versatilità, unita alla facilità di manutenzione e alla durata nel tempo delle cartucce filtranti, rende i filtri a candela una soluzione estremamente affidabile per garantire la qualità dell’aria nei processi produttivi più esigenti.
Il principio di funzionamento dei filtri a candela si basa sul fenomeno della coalescenza. Il flusso di gas contaminato passa attraverso le cartucce filtranti: le particelle liquide (come nebbie d’olio) o solide vengono intrappolate all’interno delle fibre, dove si aggregano fino a formare gocce più grandi che poi vengono drenate per gravità.
Le cartucce sono generalmente composte da strati:
La separazione submicronica è possibile grazie al movimento browniano delle particelle più piccole, che vengono efficacemente intercettate anche sotto 1 micron. L’efficienza tipica è del 99–99,98% per particelle fino a 0,1 micron.
Esempio da sistemi reali analizzati:
Compila subito il nostro formulario qui sotto per ricevere la brochure, sarai contattato da uno dei nostri esperti il prima possibile! I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori!
Compila subito il nostro formulario qui sotto e sarai contattato da uno dei nostri esperti il prima possibile! Avrai l'opportunità di condividere tutte le tue esigenze. I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori!
Compila subito il nostro formulario qui sotto e sarai contattato da uno dei nostri esperti il prima possibile! Avrai l'opportunità di condividere tutte le tue esigenze. I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori!