• IT

Nebbie oleose

Filtri a coalescenza con candele in fibra di vetro
per processi gravosi

filtri a coalescenza con candele filtranti in fibra di vetro per processi gravosi

I filtri a candela rappresentano una soluzione avanzata per la separazione e la depurazione di flussi gassosi contenenti nebbie oleose, particelle liquide submicroniche, fumi contaminati o aerosol industriali. La loro struttura è composta da elementi cilindrici filtranti – detti comunemente candele – realizzati con materiali fibrosi ad alta efficienza, come la fibra di vetro, disposti in modo da massimizzare la superficie filtrante.

Questa tecnologia sfrutta il principio della coalescenza, ovvero la capacità di aggregare microgocce disperse in un gas per formare particelle più grandi e facilmente separabili. Le particelle vengono intercettate dalle fibre del filtro e, unendosi tra loro, formano gocce che possono essere drenate per gravità verso un collettore, consentendo così una depurazione efficace anche di nebbie submicroniche.

Grazie alla loro alta efficienza di filtrazione (fino al 99,99% per particelle inferiori a 1 micron) e alla robustezza costruttiva, i filtri a candela sono particolarmente indicati per applicazioni gravose e continuative, tipiche dei settori metallurgico, chimico, bituminoso, alimentare e di trattamento termico. Inoltre, trovano impiego anche come stadi intermedi in impianti di depurazione multistadio, in combinazione con filtri a secco, scrubber o sistemi di abbattimento odori e VOC.

Questa versatilità, unita alla facilità di manutenzione e alla durata nel tempo delle cartucce filtranti, rende i filtri a candela una soluzione estremamente affidabile per garantire la qualità dell’aria nei processi produttivi più esigenti.

Funzionamento

Il principio di funzionamento dei filtri a candela si basa sul fenomeno della coalescenza. Il flusso di gas contaminato passa attraverso le cartucce filtranti: le particelle liquide (come nebbie d’olio) o solide vengono intrappolate all’interno delle fibre, dove si aggregano fino a formare gocce più grandi che poi vengono drenate per gravità.
Le cartucce sono generalmente composte da strati:

  • prefiltrazione (es. cellulosa o rete metallica),
  • sezione coalescente (fibra di vetro),
  • supporto esterno protettivo (es. poliestere).

La separazione submicronica è possibile grazie al movimento browniano delle particelle più piccole, che vengono efficacemente intercettate anche sotto 1 micron. L’efficienza tipica è del 99–99,98% per particelle fino a 0,1 micron.

 

Caratteristiche tecniche

Esempio da sistemi reali analizzati:

  • Portata d’aria/gas trattata: da 750 m³/h fino a oltre 100.000 m³/h.
  • Numero cartucce: da 1 a oltre 99 unità, con diametro Ø600 mm e altezza 1.200 mm.
  • Materiale filtrante: fibra di vetro, multistrato con supporto esterno in poliestere.
  • Efficienza filtrazione:
    • 100% per particelle ≥ 3 micron,
    • 99,98% per
    • 99,9% per particelle solide ≥ 0,3 micron.

 

Componenti accessori/optional:

  • Monitoraggio remoto dei dati di funzionamento tramite piattaforma HF monitoring.
  • Possibile installazione di sistemi di recupero olio/fluidi raccolti in tramoggia.

 
 

 

APPLICAZIONI

  • Affilatura
  • Alesatura
  • Allumio e zinco
  • Altre applicazioni
  • Ambienti tossici
  • Attività agricola
  • Brocciatura
  • COV
  • Essiccazione
  • Filettatura e maschiatura
  • Filtro a manica
  • Filtro quadrato
  • Filtro
  • Foratura
  • Fresatura
  • Fumi secchi e polveri
  • Granigliatura
  • Incisione laser
  • Laboratori analisi chimiche
  • Lavorazioni alimentari
  • Lavorazioni galvaniche
  • Lavorazioni marmo
  • Lavorazioni oli alimentari
  • Lavorazioni su centri di lavoro
  • Lavorazioni su torni
  • Lavorazioni varie
  • Levigatura
  • Macchine lava metalli
  • Nebbie oleose
  • Nebulizzazione di emulsione
  • Nebulizzazione d'olio intero
  • Pallinatura
  • Polveri con scintille
  • Presenza di olio
  • Pressofusione
  • Produzione asfalti/bitume
  • Produzione cosmesi
  • Pulitura metalli
  • Pulitura
  • Rettifica e superfinitura
  • Salinatura metalli
  • Smerigliatura e bordatura
  • Stoccaggio
  • Taglio con segatrici
  • Taglio
  • Miscelazione e pesatura di materiali solidi pulverulenti
  • Siderurgia
  • Trattamenti termici
  • Verniciature
  • Vetrosia
  • Lavorazioni su macchine utensili
  • Lavorazioni chimiche
  • Cemento
  • Lavorazioni farmaceutiche
  • Carbone
  • Lavorazioni materie plastiche
  • Saldatura
  • Taglio plasma
  • Verniciature epossidiche
  • Molatura
  • Sfiato sili
  • Sabbiatura
  • Sbavatura
  • Apparato cardiaco
  • Apparato respiratorio
  • Combustione
  • Dentatura
  • Eruzioni vulcaniche
  • Fresatura-153
  • Fusione materiali metallici
  • Impianti di incenerimento
  • Industria cartaria
  • Lavorazioni con emissioni odorigene
  • Lavorazioni con grafite
  • Lavorazioni con polveri combustibili
  • Lavorazioni legno
  • Linee di decapaggio
  • Macchine lava metalli-139
  • Minuteria metallica
  • Pelle
  • Problemi oculari
  • Processo di passivazione
  • Produzione dei mangimi
  • Produzione nastri adesivi
  • Produzione prodotti abrasivi
  • Retifica superfinitura
  • Retifica
  • Satinatura
  • Satinatura metalli
  • Sistema nervoso
  • Smaltimento rifiuti
  • Spianatura colis-calamina
  • Stoccaggio, movimentazione e trasporto pneumatico di materiali solidi pulverulenti
  • Stoccaggio e movimentazione materiali solidi pulverulenti
  • Stoccaggio rifiuti
  • Tagli termici
  • Trattamenti termici e di finitura
  • Trattamento acque reflue
  • Vernici e solventi
  • Fonderie
  • Stampaggio a caldo/freddo
  • Industria della gomma
  • Frittura industriale
Vantaggi
  • Elevata efficienza anche con particelle submicroniche (fino a 99,99%).
  • Design compatto 
  • Bassa manutenzione: cartucce con vita utile fino a 20.000 ore.
  • Robustezza e durata: materiali in acciaio inox e filtri in fibra di vetro resistenti alla corrosione.
  • Ridotta caduta di pressione grazie a configurazioni aerodinamiche.
  • Conformità normativa CE/ErP  
  • Possibilità di integrazione con sistemi di monitoraggio remoto.
     

Richiedi la brochure

Compila subito il nostro formulario qui sotto per ricevere la brochure, sarai contattato da uno dei nostri esperti il prima possibile! I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori!

Clicca qui per espandere
Clicca qui per comprimere

Versioni

Raccontaci le tue esigenze

Compila subito il nostro formulario qui sotto e sarai contattato da uno dei nostri esperti il prima possibile! Avrai l'opportunità di condividere tutte le tue esigenze. I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori!

Clicca qui per espandere
Clicca qui per comprimere

Richiedi informazioni tecniche

Compila subito il nostro formulario qui sotto e sarai contattato da uno dei nostri esperti il prima possibile! Avrai l'opportunità di condividere tutte le tue esigenze. I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori!

Clicca qui per espandere
Clicca qui per comprimere