• IT

Trattamento dei COV nell'industria del riciclo delle auto

Nel settore del riciclo auto, le operazioni di svuotamento e trattamento dei serbatoi generano emissioni di composti organici volatili (COV), cattivi odori e vapori oleosi. In Emilia-Romagna, una regione con controlli ambientali molto rigorosi, il nostro cliente si è trovato nella necessità di installare un sistema di filtrazione per rispettare i limiti imposti e migliorare la qualità dell’aria all’interno dell’area di lavoro. HF Group è intervenuta fornendo una soluzione completa e personalizzata per garantire conformità normativa, efficienza e benessere per gli operatori.

trattamento cov nell industria riciclo auto hf group

Problemi

  • Presenza di cattivi odori e vapori oleosi durante le operazioni di svuotamento dei serbatoi.
  • Emissioni di COV nell’aria dell’ambiente di lavoro.
  • Necessità di rispettare i severi limiti ambientali imposti dalla Regione Emilia-Romagna.
  • Condizioni di lavoro non ottimali per gli operatori.

Caratteristiche tecniche PC CARB: 

  • PC04CARB
  • Ventilatore: 1,5 kW
  • Quadro elettrico di comando e controllo del ventilatore
  • Linea di aspirazione con n° 1 cappa di captazione
  • Portata d’aria: 1000 m³/h
  • Montaggio meccanico completo
Soluzioni

HF Group ha installato un sistema di filtrazione a carboni attivi PC04CARB con pre-abbattimento a coalescenza, completo di ventilatore, quadro elettrico di comando e linea di aspirazione con cappa di captazione. L’impianto, montato all’esterno, garantisce un’aspirazione costante dei vapori e la loro depurazione tramite carboni attivi, eliminando odori e sostanze nocive. La soluzione è stata progettata su misura per assicurare conformità alle normative e migliorare la qualità dell’aria, riducendo l’impatto ambientale del processo produttivo.

Vantaggi
  • Eliminazione dei COV e dei cattivi odori dall’ambiente di lavoro.
  • Nessun residuo di olio.
  • Aria pulita che migliora la produttività e riduce i costi di manutenzione.
  • Conformità totale agli standard e ai limiti di emissione regionali.
  • Miglioramento delle condizioni di lavoro e della sicurezza per gli operatori.

Come abbiamo fatto la differenza? Scarica il caso studio e scoprilo.

Compila il form qui sotto e ricevi subito il caso studio completo in PDF, con foto e dettagli. I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori!